Tra le grandi criticità che da sempre i nostri territori (meridionali) hanno ostentato vi è, a mio avviso, l'incapacità di "stare insieme" per la costruzione di quel tanto pubblicizzato bene comune. La denigrazione delle idee altrui, la concorrenza a tutto costo, la diffidenza rispetto alle filiere, alle reti, ai marchi comuni. Ci sono sicuramente motivazioni storiche, culturali e responsabilità figlie della politica (ma, in fondo, la politica come lo Stato siamo noi). Di fianco a tutto questo esiste - o, meglio, persiste - una vitalità di linguaggi che da quella stessa "storia problematica" hanno ereditato un tratto identitario che si riflette in tante piccoli grandi esempi culturali. Dalla transavanguardia al teatro, dal jazz ai gruppi folklorici. Tutto questo in uno spazio territoriale in cui non manca il contributo di bellezza di madre natura e tutte quella eredità di usi e costumi che da essa ne derivano.
Il mio piacere è quello di condividere e farmi portavoce di esperienze, incontri, ricerche, piccoli saggi, immagini, testimonianze, progetti etc. derivanti dal mio lavoro in giro per il Sannio tra convegni e laboratori culturali, tra feste popolari e ricchezze ereditate dalla nostra memoria.
Nessun commento:
Posta un commento